I cookie vengono utilizzati per guidare l’utente durante la navigazione del sito ed esaminarne l’utilizzo a fini migliorativi. Continuando ad utilizzare il sito, l’utente accetta quanto descritto nella nostra Informativa sulla privacy.
Le impostazioni possono essere modificate in qualsiasi momento per mezzo del pulsante in fondo alla pagina.
Essenziali
Session Cookies
Prestatore
COMPARK
L'intendimento
I cookie essenziali abilitano le funzioni di base e sono necessari per il corretto funzionamento del sito web.
I nostri Parklift consentono di raddoppiare o persino triplicare il numero di posti auto su una superficie. Questi sistemi vengono spesso comunemente chiamati anche garage duplex o raddoppiatori. I Parklift con fossa sono in grado di parcheggiare autonomamente le auto, che possono poi essere prelevate in qualsiasi momento senza dipendenze con veicoli posteggiati. I Parklift dipendenti senza fossa sono ideali per villette unifamiliari o autosilo con valet parking.
Le piattaforme a traslazione sono la soluzione perfetta quando è necessario ottimizzare al massimo lo spazio a disposizione per il parcheggio. Avvicinando e dislocando i veicoli è possibile aumentare notevolmente il numero dei posteggi, e talvolta persino raddoppiarlo.
I nostri sistemi Combilift sono sistemi di parcheggio modulari che possono immagazzinare veicoli su tre livelli al massimo e fino a quattro file una dietro l'altra. La nuova generazione COMBILIFT è ancora più salvaspazio, più flessibile e ancora più performante.
Slimparker 557 mostra tutti i suoi vantaggi quando lo spazio disponibile abbonda in lunghezza, ma scarseggia in larghezza. In presenza di stretti corridoi fra due edifici, richiede una larghezza d'installazione minima di soli
2,60 m. Il sistema Crossparker 558 offre un'estensione in larghezza allo snello profilo del Slimparker 557.
Quando “le idee di parcheggio" crescono fino a raggiungere il cielo, è altamente probabile che uno di questi sistemi a comando automatico faccia parte del gioco. Seguendo il principio della scaffalatura, i veicoli vengono posteggiati a destra e sinistra in scomparti. Nasce così un parcheggio fuori terra, interrato o misto, per soddisfare i requisiti specifici di ogni singolo progetto. I modelli Parksafe di WÖHR sono muniti di un sollevatore centrale che, in modalità completamente automatizzata, trasporta la vettura in uno scomparto libero, dove rimane stoccata al riparo da tentativi di furto e atti di vandalismo.
Parcheggiare o far parcheggiare? Quando si parla di comfort e sicurezza, il dilemma è presto risolto. Il conducente deposita il veicolo senza doversi preoccupare di scalare ripide rampe o scale buie, la presa in carico del parcheggio avviene semplicemente per ordine d'arrivo. E quando lo spazio si stringe, la soluzione è sempre la stessa: serrare i ranghi.
Tutto è relativo, ma quando si cerca di creare il maggior numero di posteggi possibile, i sistemi di questa gamma sono un vero e proprio asso nella manica. Trasloelevatori o navette spostano i veicoli lungo le tre assi di movimento. Diverse varianti rispondono alle esigenze più diversificate ma ogni manovra, in qualunque direzione essa avvenga, persegue sempre lo stesso obiettivo: guadagnare spazio per altri veicoli.
Con mandato generale per la Svizzera, rappresentiamo la società Bebarmatic Parksysteme GmbH. Specializzata nella produzione di barriere e dissuasori, è presente sul mercato da oltre 35 anni e con migliaia di sistemi installati è considerata tra i fornitori leader del settore.
Anche l'uso di un lucchetto può spesso rivelarsi inutile contro il furto di biciclette. Per questo, WÖHR Autoparksysteme GmbH ha sviluppato Bikesafe, un innovativo sistema automatizzato in grado di ospitare oltre 120 bici su otto livelli di parcheggio.
Il Building Information Modeling, abbreviato BIM, si è sviluppato negli ultimi anni fino a diventare un metodo all'avanguardia per rendere più efficienti i progetti edilizi complessi. Con la trasformazione digitale del settore edile, il BIM consente una rappresentazione olistica e precisa dei progetti edilizi in un modello virtuale 3D. Questa tecnologia innovativa ha il potenziale per cambiare radicalmente il modo in cui progettiamo, costruiamo e gestiamo gli edifici. Il BIM va ben oltre il tradizionale disegno 2D. Consente ad architetti, ingegneri e imprese di costruzione di creare una rappresentazione digitale completa dell'intero processo di costruzione. Dall'idea iniziale alla fase di progettazione, dal controllo delle collisioni alla pianificazione dei costi e dei tempi, fino alla costruzione e alla gestione delle strutture, il BIM offre una piattaforma integrata che fornisce tutte le informazioni rilevanti in tempo reale.
Anche WÖHR offre modelli BIM per alcuni sistemi di parcheggio, scaricabili da BIMOBJECT.com.
Attiva i contenuti di YouTube
Sì, vorrei vedere i contenuti di Youtube. Acconsento alla trasmissione dei miei dati personali all'operatore del portale da cui proviene il contenuto in modo che possa analizzare il mio comportamento. Ulteriori informazioni sono disponibili nella nostra dichiarazione sulla protezione dei dati.
Accetta
MODELLI 3D WÖHR SU BIMOBJECT
Tutti i nostri modelli BIM sono disponibili gratuitamente per il download su bimobject!
I vantaggi del Building Information Modeling (BIM) nel settore edile
Il Building Information Modeling (BIM) offre numerosi vantaggi al settore edile. Grazie alla sua tecnologia digitale avanzata, il BIM sta rivoluzionando il modo in cui i progetti edilizi vengono pianificati, progettati, realizzati e gestiti. In questo testo daremo uno sguardo più da vicino ai numerosi vantaggi offerti dal BIM.
Collaborazione e comunicazione efficienti
Uno dei vantaggi decisivi del BIM è il miglioramento della collaborazione e della comunicazione tra i partecipanti al progetto. Grazie all'accesso condiviso al modello BIM centrale, architetti, ingegneri, imprenditori edili e altri professionisti possono scambiarsi informazioni in tempo reale, seguire le modifiche e individuare tempestivamente eventuali conflitti. Ciò favorisce una collaborazione più stretta e consente un coordinamento efficiente di tutte le maestranze, con un conseguente miglioramento della qualità del progetto e un risparmio di tempo.
Prevenzione di errori e conflitti
Il BIM consente di individuare tempestivamente errori e conflitti nel processo di progettazione e costruzione. Grazie alla rappresentazione integrata dell'intero progetto, è possibile identificare potenziali collisioni tra diversi componenti o sistemi. Ciò consente ai partecipanti al progetto di apportare le opportune modifiche prima dell'inizio dei lavori. In questo modo si riducono al minimo costosi errori durante la fase di costruzione, con un conseguente risparmio di tempo e denaro.
Ottimizzazione della pianificazione dei costi e dei tempi
Il BIM consente una pianificazione più precisa dei costi e dei tempi. Integrando le informazioni relative alle quantità e ai costi nel modello BIM, è possibile valutare direttamente l'impatto delle modifiche progettuali sul budget e sulla tempistica. Ciò consente di ottimizzare la pianificazione delle risorse, l'ordinazione dei materiali e i flussi di lavoro. La registrazione accurata dei tempi e dei costi di costruzione contribuisce a ridurre al minimo i superamenti di budget e i ritardi.
Miglioramento della qualità e della realizzazione
Grazie alla visualizzazione 3D dettagliata e alle informazioni precise sui componenti, il BIM consente di ottenere una maggiore qualità dei progetti di costruzione. Architetti e ingegneri possono rappresentare i progetti in modo realistico e le imprese di costruzione ricevono istruzioni dettagliate per la corretta esecuzione. Ciò comporta una migliore qualità di esecuzione, una riduzione degli scarti e minori ritocchi durante la fase di costruzione.
Gestione ottimizzata delle strutture
Il BIM offre anche notevoli vantaggi nella gestione delle strutture. Il modello digitale contiene informazioni complete sui componenti installati, sui piani di manutenzione e sui dati relativi all'efficienza energetica. I facility manager possono utilizzare queste informazioni per pianificare in modo più efficiente il ciclo di vita dell'edificio, ottimizzare gli interventi di manutenzione e ridurre i costi operativi. L'accesso ai dati in tempo reale consente inoltre di reagire rapidamente ai cambiamenti e alle esigenze di riparazione.
Il Building Information Modeling (BIM) offre una serie di vantaggi per il settore edile. Da una migliore collaborazione e comunicazione, all'individuazione tempestiva degli errori, fino all'ottimizzazione dei costi e dei tempi di pianificazione e alla maggiore qualità dell'esecuzione dei lavori, il BIM ha il potenziale per ottimizzare l'intero processo di costruzione e aumentare in modo significativo l'efficienza del settore edile. Inoltre, il BIM apre nuove possibilità per una gestione ottimizzata delle strutture e un utilizzo sostenibile degli edifici.
Lo sapeva che...?
I parcheggi a superficie ridotta per auto e biciclette riducono le emissioni di CO2 nei centri urbani e proteggono le aree verdi. Le stazioni di ricarica elettriche creano i presupposti per una maggiore mobilità elettrica. Con queste e molte altre soluzioni innovative, WÖHR fornisce risposte alle domande del momento, contribuendo in modo significativo alla tutela dell'ambiente.