I cookie vengono utilizzati per guidare l’utente durante la navigazione del sito ed esaminarne l’utilizzo a fini migliorativi. Continuando ad utilizzare il sito, l’utente accetta quanto descritto nella nostra Informativa sulla privacy.
Le impostazioni possono essere modificate in qualsiasi momento per mezzo del pulsante in fondo alla pagina.
Essenziali
Session Cookies
Prestatore
COMPARK
L'intendimento
I cookie essenziali abilitano le funzioni di base e sono necessari per il corretto funzionamento del sito web.
I nostri Parklift consentono di raddoppiare o persino triplicare il numero di posti auto su una superficie. Questi sistemi vengono spesso comunemente chiamati anche garage duplex o raddoppiatori. I Parklift con fossa sono in grado di parcheggiare autonomamente le auto, che possono poi essere prelevate in qualsiasi momento senza dipendenze con veicoli posteggiati. I Parklift dipendenti senza fossa sono ideali per villette unifamiliari o autosilo con valet parking.
Le piattaforme a traslazione sono la soluzione perfetta quando è necessario ottimizzare al massimo lo spazio a disposizione per il parcheggio. Avvicinando e dislocando i veicoli è possibile aumentare notevolmente il numero dei posteggi, e talvolta persino raddoppiarlo.
I nostri sistemi Combilift sono sistemi di parcheggio modulari che possono immagazzinare veicoli su tre livelli al massimo e fino a quattro file una dietro l'altra. La nuova generazione COMBILIFT è ancora più salvaspazio, più flessibile e ancora più performante.
Slimparker 557 mostra tutti i suoi vantaggi quando lo spazio disponibile abbonda in lunghezza, ma scarseggia in larghezza. In presenza di stretti corridoi fra due edifici, richiede una larghezza d'installazione minima di soli
2,60 m. Il sistema Crossparker 558 offre un'estensione in larghezza allo snello profilo del Slimparker 557.
Quando “le idee di parcheggio" crescono fino a raggiungere il cielo, è altamente probabile che uno di questi sistemi a comando automatico faccia parte del gioco. Seguendo il principio della scaffalatura, i veicoli vengono posteggiati a destra e sinistra in scomparti. Nasce così un parcheggio fuori terra, interrato o misto, per soddisfare i requisiti specifici di ogni singolo progetto. I modelli Parksafe di WÖHR sono muniti di un sollevatore centrale che, in modalità completamente automatizzata, trasporta la vettura in uno scomparto libero, dove rimane stoccata al riparo da tentativi di furto e atti di vandalismo.
Parcheggiare o far parcheggiare? Quando si parla di comfort e sicurezza, il dilemma è presto risolto. Il conducente deposita il veicolo senza doversi preoccupare di scalare ripide rampe o scale buie, la presa in carico del parcheggio avviene semplicemente per ordine d'arrivo. E quando lo spazio si stringe, la soluzione è sempre la stessa: serrare i ranghi.
Tutto è relativo, ma quando si cerca di creare il maggior numero di posteggi possibile, i sistemi di questa gamma sono un vero e proprio asso nella manica. Trasloelevatori o navette spostano i veicoli lungo le tre assi di movimento. Diverse varianti rispondono alle esigenze più diversificate ma ogni manovra, in qualunque direzione essa avvenga, persegue sempre lo stesso obiettivo: guadagnare spazio per altri veicoli.
Con mandato generale per la Svizzera, rappresentiamo la società Bebarmatic Parksysteme GmbH. Specializzata nella produzione di barriere e dissuasori, è presente sul mercato da oltre 35 anni e con migliaia di sistemi installati è considerata tra i fornitori leader del settore.
Anche l'uso di un lucchetto può spesso rivelarsi inutile contro il furto di biciclette. Per questo, WÖHR Autoparksysteme GmbH ha sviluppato Bikesafe, un innovativo sistema automatizzato in grado di ospitare oltre 120 bici su otto livelli di parcheggio.
Inaugurato il WÖHR Bikesafe nel centro scolastico di Rutesheim
Il primo Bikesafe completamente automatico di Wöhr entra in funzione
Friolzheim, 28 aprile 2017 - Al centro scolastico di Rutesheim, il primo assessore della città Martin Killinger, il preside Jürgen Schwarz e gli amministratori delegati della Otto Wöhr GmbH, Jens Niepelt e Wolfgang Frölich, hanno consegnato oggi la torre del parco biciclette Bikesafe all'uso previsto. Fino a 122 biciclette possono ora essere immagazzinate in modo sicuro nella scuola. Il progetto del produttore di sistemi di parcheggio di Friolzheim e del centro scolastico di Rutesheim è iniziato già nel 2016. Durante le vacanze estive è iniziato il montaggio del primo sistema di parcheggio completamente automatico per biciclette di Wöhr, e ora è pronto per l'uso. Per cinque anni, gli alunni e gli insegnanti potranno utilizzare gratuitamente il sistema di parcheggio delle biciclette.
Con il suo sistema di parcheggio intelligente per biciclette, la Otto Wöhr GmbH offre una soluzione per città, comuni e comunità per rendere il ciclismo più attraente come mezzo di trasporto e il deposito delle biciclette più pratico e sicuro. Il Bikesafe di Wöhr crea 122 posti per biciclette aggiuntivi su otto livelli, nella torre alta 11,80 m su una superficie di soli 37 m2. Garantisce così un consumo minimo di spazio e uno stoccaggio compatto e a prova di furto delle biciclette.
Inaugurazione del centro scolastico di Rutesheim, da sinistra a destra: amministratore delegato Otto Wöhr GmbH Jens Niepelt, assessore Martin Killinger, allievo Jannis Kneule, preside Jürgen Schwarz, amministratore delegato Otto Wöhr GmbH Wolfgang Frölich
Parcheggio compatto e sicuro delle biciclette nel WÖHR Bikesafe: su una superficie di soli 37 m², c'è spazio per 122 biciclette nella torre. Vengono trasportati verso l'alto con un ascensore e impilati in modo completamente automatico su otto livelli.
La città di Rutesheim mostra una soluzione di parcheggio intelligente per le biciclette
Circa 2.100 alunni frequentano il centro scolastico di Rutesheim. È molto facile da raggiungere in bicicletta grazie alle numerose piste ciclabili. Già oggi, circa 400 proprietari di biciclette usano i parcheggi coperti esistenti nei giorni di scuola. Jens Niepelt, amministratore delegato della Otto Wöhr GmbH spiega: "Siamo felici di questa bella proprietà di riferimento nelle immediate vicinanze della nostra sede aziendale. Da più di 50 anni noi di WÖHR ci occupiamo con successo di parcheggi intelligenti e continueremo naturalmente a farlo. Ma con il Bikesafe abbiamo aperto un altro e nuovo capitolo e dimostriamo che possiamo anche impilare abilmente veicoli più piccoli, più leggeri e a due ruote. E vogliamo dimostrare che questo funziona con il nostro Bikesafe completamente automatica. Speriamo di ispirare ancora più alunni ad andare a scuola in bicicletta".
Parcheggia la tua bicicletta in sicurezza: premendo un pulsante su otto livelli
Il funzionamento del processo di parcheggio completamente automatico è stato dimostrato da due studenti del centro scolastico di Rutesheim, che hanno dato una vivida dimostrazione del processo di stoccaggio e recupero. Ferhan Cokgezen, responsabile della distribuzione del Bikesafe: "Tutti i comuni tipi di biciclette, dalle e-bike ai pedelec, possono essere conservati in modo sicuro e senza ingombro nel Bikesafe. Lo stivaggio è completamente automatico". L'utente parcheggia la sua bicicletta su un binario per biciclette nell'area di trasferimento a livello della strada. La bicicletta viene automaticamente tirata nella torre di parcheggio e il cancello si chiude. Viene poi trasportato verso l'alto con l'ascensore e immagazzinato in modo da essere inaccessibile a terzi non autorizzati. Quando la bicicletta viene ritirata di nuovo, è pronta per uscire dopo l'ingresso appropriato al terminale di controllo dopo una media di soli 16 secondi. Il sistema funziona tramite un chip personale, che l'utente riceve al momento della registrazione alla scuola.
Uso efficiente dello spazio con il Bikesafe - finanziato dal Ministero Federale dell'Educazione e della Ricerca
"Con questo progetto pilota di "Green Parking", la Otto Wöhr GmbH vuole sostenere l'impegno della città di Rutesheim per una buona infrastruttura ciclabile", dice l'amministratore delegato di Wöhr Jens Niepelt. Il progetto del faro per un'azione sostenibile e consapevole della città è anche finanziato dal Ministero federale per l'ambiente, la conservazione della natura, l'edilizia e la sicurezza nucleare. Questo perché la creazione di parcheggi per biciclette è ammissibile al finanziamento - a seconda dello stato federale, ci sono sovvenzioni fino al 50%. La nuova tecnologia per parcheggiare le biciclette in modo sicuro e nel minor spazio possibile è stata presentata per la prima volta alla principale fiera mondiale Bau 2015. Offre alle città, ai comuni e agli sviluppatori privati una soluzione intelligente al problema dello spazio e delle aree sempre più scarse - non solo nelle conurbazioni.