I cookie vengono utilizzati per guidare l’utente durante la navigazione del sito ed esaminarne l’utilizzo a fini migliorativi. Continuando ad utilizzare il sito, l’utente accetta quanto descritto nella nostra Informativa sulla privacy.
Le impostazioni possono essere modificate in qualsiasi momento per mezzo del pulsante in fondo alla pagina.
Essenziali
Session Cookies
Prestatore
COMPARK
L'intendimento
I cookie essenziali abilitano le funzioni di base e sono necessari per il corretto funzionamento del sito web.
NUOVO - Larghezze di piattaforma fino a 300cm!
Parklift 450 è l'evoluzione del suo predecessore, Parklift 440, cui va ad aggiungersi il vantaggio di dimensioni d'installazione ridotte a fronte di dimensioni veicoli invariate.
NUOVO - Larghezze di piattaforma fino a 300cm! Il nuovo sistema Parklift 405 è l’evoluzione di Parklift 402. Tra i vantaggi offerti figura una riduzione delle dimensioni d'installazione a fronte di dimensioni veicoli invariate.
Il sistema di parcheggio Parklift 413 fa spazio dove non ce n’è. Le vetture vengono parcheggiate su tre livelli in maniera indipendente su piattaforme orizzontali.
La combinazione fra accostamento e sovrapposizione con fossa crea maggiore spazio in altezza al livello superiore, consentendo lo stazionamento di monovolumi, SUV o vetture con portabagagli.
Il sistema di parcheggio semiautomatico su tre livelli sovrapposti Combilift 543 presenta dimensioni compatte e un ingombro ridotto. L’accesso avviene al livello intermedio.
L'impiego delle piattaforme a traslazione consente di allestire varie file di parcheggio. Si può così non solo ridurre l’area di traffico ma anche sfruttare lo spazio morto dietro ai pilastri.
Piattaforme a traslazione longitudinale creano posti auto aggiuntivi nella corsia di manovra. Le piattaforme scorrono su binari collocati davanti ai posti auto tradizionali.
Qualunque sia la soluzione Parksafe 580 prescelta, le vetture vengono parcheggiate in maniera completamente automatizzata secondo il principio della scaffalatura.
Seguendo il principio della scaffalatura, le vetture vengono parcheggiate in maniera completamente automatizzata in 2 file una dietro l’altra accanto al sollevatore verticale. Parksafe 582 è progettabile in versione fuori terra e/o interrata.
La flessibilità del sistema di parcheggio Parksafe 583 assicura uno sfruttamento ottimale delle superfici e consente di creare accanto al sollevatore verticale posti auto aggiuntivi in 1, 2 o 3 file.
Come in un puzzle, nel sistema di parcheggio automatizzato Levelparker 570, le vetture vengono smistate su un livello in almeno 2 file. Le varie opzioni offrono massima flessibilità.
Il sistema di parcheggio automatizzato Levelparker 590 è una soluzione salvaspazio progettata per accogliere veicoli in fila singola su 2-5 livelli, senza rampe o corsie di manovra.
In caso di edifici alti ma con superficie in pianta ridotta, Multiparker 720 può servire in maniera completamente automatizzata fino a 20 livelli di parcheggio
Dotato di una tecnologia sollevatore-navetta a configurazione variabile, il sistema di parcheggio automatizzato Multiparker 730 assicura brevi tempi di accesso.
Multiparker 740 è particolarmente adatto per edifici a pianta lunga e stretta. Sistema a scaffalature verticali completamente automatizzato, offre soluzioni di parcheggio salvaspazio.
Multiparker 750 ospita, in una struttura in cemento senza ossature metalliche né piattaforme, fino a 30 livelli di parcheggio per ancor più posti auto.
Il sistema di parcheggio senza piattaforme Multiparker 760 smista le vetture in direzione verticale e orizzontale secondo il principio della scaffalatura, guadagnando spazio per ulteriori veicoli.
Con mandato generale per la Svizzera, rappresentiamo la società Bebarmatic Parksysteme GmbH. Specializzata nella produzione di barriere e dissuasori, è presente sul mercato da oltre 35 anni e con migliaia di sistemi installati è considerata tra i fornitori leader del settore.
Lo specialista dei sistemi di parcheggio WÖHR consolida lo spazio di parcheggio nello sviluppo del fiore all'occhiello di Heilbronn
Dove i giardini fioriti attiravano i visitatori fino all'autunno scorso, un quartiere urbano ecologico orientato al futuro sta gradualmente prendendo forma. I primi pezzi sono stati pronti in tempo per l'apertura della BUGA 2019 a Heilbronn. Al via anche un sistema di parcheggio semiautomatico salvaspazio di WÖHR Autoparksysteme GmbH.
Visione per uno sviluppo sostenibile dei quartieri
Per la prima volta in un'esposizione federale di orticoltura, lo sviluppo urbano e l'alloggio erano anche parte del concetto di esposizione. Con un volume di investimenti di 145 milioni di euro, la visione di una città sostenibile sul fiume è stata creata su tre blocchi di sviluppo per la BUGA 2019. La "Neckarbogen City Exhibition", con un totale di 23 edifici, ospita condomini e appartamenti in affitto, oltre a spazi commerciali, un asilo nido e un ostello della gioventù. L'insieme sorprendente con facciate verdi, molto legno e vetro e l'edificio in legno più alto della Germania mostra come vivere e lavorare in armonia con la tecnologia e l'ambiente può avere successo. Entro il 2030, 3.500 persone vivranno e circa 1.000 lavoreranno nel quartiere Neckarbogen.
Si cercano soluzioni di parcheggio salvaspazio
Anche il tema della mobilità ha avuto un ruolo importante nella pianificazione. Oltre alle stazioni di e-mobility e al bike sharing, bisognava trovare una soluzione di parcheggio per i residenti. "Poiché i parcheggi in superficie erano fuori questione, erano necessari concetti di parcheggio sotterraneo a risparmio di spazio. WÖHR Autoparksysteme GmbH, come specialista leader di soluzioni di parcheggio compatte, era naturalmente predestinato", spiega Johannes Hirt, direttore delle vendite del "campione nascosto" di Friolzheim in Svevia.
Impilare e spingere al tocco di un pulsante o di un'app
Insieme allo studio di architettura 6H di Stoccarda, per la "Stadthaus am Neckarbogen" è stato realizzato un sistema di parcheggio semi-automatico WÖHR con un totale di 143 posti auto. "Il nostro sistema Combilift 542 Komfort ottimizza il principio dell'impilamento e dello spostamento insieme. Questo riduce drasticamente lo spazio richiesto sul pavimento - con un miglior comfort per il conducente", dice Hirt . Il sistema, che ha già dato prova di sé in numerose soluzioni di parcheggio in tutto il mondo, fornisce ai residenti uno spazio di parcheggio assegnato in modo permanente e accessibile orizzontalmente. Separati da cancelli a rete antifurto, i veicoli vengono manovrati su due livelli in modo che il rispettivo spazio di parcheggio sia disponibile per il parcheggio o il disimbarco nel minor tempo possibile. La richiesta viene fatta tramite un chip RFID, un radiocomando o con l'applicazione di parcheggio intelligente sviluppata da WÖHR. Il vantaggio principale del Combilift rispetto agli ascensori da parcheggio convenzionali è, oltre alla maggiore altezza in piedi, soprattutto la più comoda entrata e uscita su piattaforme orizzontali. A questo si aggiunge la bassa altezza di installazione di soli 220 cm, che permette comunque di parcheggiare i SUV su entrambi i livelli. "Tramite un piedistallo universale, ogni parcheggio Combilift può essere dotato di una stazione di ricarica in loco per veicoli elettrici. Questo offre una flessibilità ottimale per le soluzioni di mobilità attuali e future", si rallegra Johannes Hirt. Naturalmente il sistema WÖHR Combilift 542 può essere variato a seconda delle esigenze. Sono disponibili quattro varianti di prodotto per diverse dimensioni di veicoli, possono essere realizzati moduli da 3 a 19 posti auto.