I cookie vengono utilizzati per guidare l’utente durante la navigazione del sito ed esaminarne l’utilizzo a fini migliorativi. Continuando ad utilizzare il sito, l’utente accetta quanto descritto nella nostra Informativa sulla privacy.
Le impostazioni possono essere modificate in qualsiasi momento per mezzo del pulsante in fondo alla pagina.
Essenziali
Session Cookies
Prestatore
COMPARK
L'intendimento
I cookie essenziali abilitano le funzioni di base e sono necessari per il corretto funzionamento del sito web.
I nostri Parklift consentono di raddoppiare o persino triplicare il numero di posti auto su una superficie. Questi sistemi vengono spesso comunemente chiamati anche garage duplex o raddoppiatori. I Parklift con fossa sono in grado di parcheggiare autonomamente le auto, che possono poi essere prelevate in qualsiasi momento senza dipendenze con veicoli posteggiati. I Parklift dipendenti senza fossa sono ideali per villette unifamiliari o autosilo con valet parking.
Le piattaforme a traslazione sono la soluzione perfetta quando è necessario ottimizzare al massimo lo spazio a disposizione per il parcheggio. Avvicinando e dislocando i veicoli è possibile aumentare notevolmente il numero dei posteggi, e talvolta persino raddoppiarlo.
I nostri sistemi Combilift sono sistemi di parcheggio modulari che possono immagazzinare veicoli su tre livelli al massimo e fino a quattro file una dietro l'altra. La nuova generazione COMBILIFT è ancora più salvaspazio, più flessibile e ancora più performante.
Slimparker 557 mostra tutti i suoi vantaggi quando lo spazio disponibile abbonda in lunghezza, ma scarseggia in larghezza. In presenza di stretti corridoi fra due edifici, richiede una larghezza d'installazione minima di soli
2,60 m. Il sistema Crossparker 558 offre un'estensione in larghezza allo snello profilo del Slimparker 557.
Quando “le idee di parcheggio" crescono fino a raggiungere il cielo, è altamente probabile che uno di questi sistemi a comando automatico faccia parte del gioco. Seguendo il principio della scaffalatura, i veicoli vengono posteggiati a destra e sinistra in scomparti. Nasce così un parcheggio fuori terra, interrato o misto, per soddisfare i requisiti specifici di ogni singolo progetto. I modelli Parksafe di WÖHR sono muniti di un sollevatore centrale che, in modalità completamente automatizzata, trasporta la vettura in uno scomparto libero, dove rimane stoccata al riparo da tentativi di furto e atti di vandalismo.
Parcheggiare o far parcheggiare? Quando si parla di comfort e sicurezza, il dilemma è presto risolto. Il conducente deposita il veicolo senza doversi preoccupare di scalare ripide rampe o scale buie, la presa in carico del parcheggio avviene semplicemente per ordine d'arrivo. E quando lo spazio si stringe, la soluzione è sempre la stessa: serrare i ranghi.
Tutto è relativo, ma quando si cerca di creare il maggior numero di posteggi possibile, i sistemi di questa gamma sono un vero e proprio asso nella manica. Trasloelevatori o navette spostano i veicoli lungo le tre assi di movimento. Diverse varianti rispondono alle esigenze più diversificate ma ogni manovra, in qualunque direzione essa avvenga, persegue sempre lo stesso obiettivo: guadagnare spazio per altri veicoli.
Con mandato generale per la Svizzera, rappresentiamo la società Bebarmatic Parksysteme GmbH. Specializzata nella produzione di barriere e dissuasori, è presente sul mercato da oltre 35 anni e con migliaia di sistemi installati è considerata tra i fornitori leader del settore.
Anche l'uso di un lucchetto può spesso rivelarsi inutile contro il furto di biciclette. Per questo, WÖHR Autoparksysteme GmbH ha sviluppato Bikesafe, un innovativo sistema automatizzato in grado di ospitare oltre 120 bici su otto livelli di parcheggio.
Premiato grattacielo con sistema di parcheggio completamente automatico WÖHR Multiparker 750
La Torre Reforma dell'architetto messicano L. Benjamín Romano, che ha ricevuto l'International Highrise Award nel novembre 2018, colpisce per il suo aspetto significativo, un eccezionale design strutturale che contribuisce alla resistenza sismica, materiali di alta qualità e tecnologia all'avanguardia. Inoltre, la torre di uffici alta 246 m è costruita in modo particolarmente sostenibile ed è stata premiata con LEED Platinum, il più alto punteggio di questo sigillo di sostenibilità. I dettagli attentamente pianificati per il nuovo superlativo grattacielo includono anche il sistema di parcheggio completamente automatico di WÖHR. Su 12 livelli fuori terra, due Multiparker 750 - progettati, come tutti i sistemi WÖHR, in base al progetto - impilano 424 posti auto nella baia alta.
Il nuovo edificio si erge nel cielo di Città del Messico come un gigantesco obelisco - per alcuni, il grattacielo attualmente più innovativo del mondo sembra un enorme libro aperto o, con le sue due facciate piramidali in cemento, ricorda l'architettura azteca. Due dei suoi tre fianchi hanno alcune strette aperture di luce, solo un lato si apre e lascia entrare la luce del giorno all'interno. Gli schermi di alluminio davanti alla facciata di vetro riducono la radiazione solare diretta, in modo che l'edificio ad alta efficienza energetica si riscaldi meno. Gli architetti hanno dato grande importanza a un metodo di costruzione sostenibile e a risparmio di risorse - specialmente nell'uso dei materiali e della tecnologia di costruzione intelligente.
La Torre Reforma si erge nel cielo di Città del Messico come un gigantesco obelisco.
Villa storica e sistema di parcheggio all'avanguardia integrato nel grattacielo
Con la sua pianta triangolare, la sua forma spigolosa e tendente all'alto e il suo utilizzo come edificio per uffici e commerciale con negozi, ristorante e centro fitness, la Torre Reforma si distingue da altri grattacieli puramente residenziali in tutto il mondo. Un'altra caratteristica speciale è una villa storica degli anni '20 situata al livello del piano terra, che è stata sollevata con l'intero spazio del pavimento e integrata nella scultura del grattacielo. A questo scopo, l'intero edificio è stato spinto su una lastra di cemento estremamente portante, trasferito temporaneamente e poi spostato di nuovo nella sua posizione originale una volta che le fondamenta corrispondenti erano state completate. In questo modo, la demolizione del monumento storico-culturale potrebbe essere evitata e la parte ristrutturata dell'edificio potrebbe essere usata per negozi come un Apple shop. Inoltre, gli architetti hanno visto l'edificio a due piani come un ingresso e una transizione ideale per quella che attualmente è la torre più alta del Messico. Ma non solo l'edificio esistente è stato abilmente integrato nell'architettura moderna della torre per uffici alta 246 metri, anche il sistema di parcheggio automatico salvaspazio è stato perfettamente abbinato all'edificio.
Spazio per 424 posti auto attraverso il parcheggio automatico nella torre
A questo scopo, WÖHR ha progettato due sistemi di parcheggio completamente automatici del tipo Multiparker 750. Essi offrono 424 posti auto su una struttura in cemento e impilano i veicoli su 12 livelli di parcheggio in superficie e una superficie di parcheggio di circa 895 m2 come in un magazzino a scaffalature alte. Quattro aree di trasferimento sul livello d'ingresso forniscono l'accesso alle scaffalature alte tramite un sistema di ascensore/navetta. Un ascensore situato alla fine del sistema trasporta la navetta verticalmente al rispettivo livello di parcheggio. Lì, l'auto in piedi su un dispositivo di trasporto longitudinale (LAT) viene trasportata orizzontalmente dalla navetta davanti al parcheggio vuoto e immagazzinata dal LAT. Nella Torre Reforma ci sono quattro aree di trasferimento per l'entrata e l'uscita e quattro navette che spostano i veicoli indipendentemente l'uno dall'altro e li parcheggiano direttamente sul pavimento intermedio di cemento. Questo permette un flusso di circa 95 auto all'ora.
Tecnologia amichevole, funzionamento semplice, tempi di accesso rapidi
Dopo essere entrato nell'edificio, il veicolo viene parcheggiato in una delle quattro aree di trasferimento. Il processo di parcheggio e la selezione del posto auto è quindi controllato in modo completamente automatico tramite un chip RFID sul pannello di controllo, che è attaccato all'ingresso. Il sistema si distingue anche per i tempi di accesso rapidi all'uscita, dato che non si devono spostare pallet vuoti. Il sistema è molto flessibile e permette diverse altezze di veicoli per auto, furgoni o SUV fino a un peso di 2,5 tonnellate. Ogni posto auto richiede solo una superficie di circa 2,2 m2, il volume è di circa 84 m3. "Lo spazio di parcheggio utilizzato in modo efficiente secondo la nostra idea di parcheggio verde si adatta perfettamente all'edificio progettato in modo sostenibile da Benjamín Romano", spiega Jens Niepelt, amministratore delegato di WÖHR.
Architettura degna di un premio
I lavori di costruzione della Torre Reforma sono durati dal 2008 al 2016. Due anni dopo, è stato premiato con l'International Highrise Award (IHK) 2018, che la città di Francoforte, il Museo Tedesco di Architettura e DekaBank assegnano dal 2003 a speciali grattacieli in tutto il mondo. Così facendo, una giuria internazionale di architetti e ingegneri ha descritto l'edificio come una "magistrale espressione di pensiero sul grattacielo". Con le sue forme chiare e il concetto strutturale antisismico ben studiato che dà alla torre il suo aspetto caratteristico, l'edificio progettato da L. Benjamín Romano è innovativo per l'architettura dei grattacieli in tutto il mondo. La giuria ha anche lodato l'architetto messicano per il suo concetto, l'attenta pianificazione, la scelta dei materiali e i dettagli perfetti.
"Siamo orgogliosi di contribuire a una soluzione altamente efficiente per il parcheggio all'interno della città in una pionieristica costruzione di grattacieli con il nostro sistema di parcheggio completamente automatico WÖHR Multiparker 750", ha commentato l'amministratore delegato Jens Niepelt sul progetto nella Torre Reforma.