I cookie vengono utilizzati per guidare l’utente durante la navigazione del sito ed esaminarne l’utilizzo a fini migliorativi. Continuando ad utilizzare il sito, l’utente accetta quanto descritto nella nostra Informativa sulla privacy.
Le impostazioni possono essere modificate in qualsiasi momento per mezzo del pulsante in fondo alla pagina.
Essenziali
Session Cookies
Prestatore
COMPARK
L'intendimento
I cookie essenziali abilitano le funzioni di base e sono necessari per il corretto funzionamento del sito web.
I nostri Parklift consentono di raddoppiare o persino triplicare il numero di posti auto su una superficie. Questi sistemi vengono spesso comunemente chiamati anche garage duplex o raddoppiatori. I Parklift con fossa sono in grado di parcheggiare autonomamente le auto, che possono poi essere prelevate in qualsiasi momento senza dipendenze con veicoli posteggiati. I Parklift dipendenti senza fossa sono ideali per villette unifamiliari o autosilo con valet parking.
Le piattaforme a traslazione sono la soluzione perfetta quando è necessario ottimizzare al massimo lo spazio a disposizione per il parcheggio. Avvicinando e dislocando i veicoli è possibile aumentare notevolmente il numero dei posteggi, e talvolta persino raddoppiarlo.
I nostri sistemi Combilift sono sistemi di parcheggio modulari che possono immagazzinare veicoli su tre livelli al massimo e fino a quattro file una dietro l'altra. La nuova generazione COMBILIFT è ancora più salvaspazio, più flessibile e ancora più performante.
Slimparker 557 mostra tutti i suoi vantaggi quando lo spazio disponibile abbonda in lunghezza, ma scarseggia in larghezza. In presenza di stretti corridoi fra due edifici, richiede una larghezza d'installazione minima di soli
2,60 m. Il sistema Crossparker 558 offre un'estensione in larghezza allo snello profilo del Slimparker 557.
Quando “le idee di parcheggio" crescono fino a raggiungere il cielo, è altamente probabile che uno di questi sistemi a comando automatico faccia parte del gioco. Seguendo il principio della scaffalatura, i veicoli vengono posteggiati a destra e sinistra in scomparti. Nasce così un parcheggio fuori terra, interrato o misto, per soddisfare i requisiti specifici di ogni singolo progetto. I modelli Parksafe di WÖHR sono muniti di un sollevatore centrale che, in modalità completamente automatizzata, trasporta la vettura in uno scomparto libero, dove rimane stoccata al riparo da tentativi di furto e atti di vandalismo.
Parcheggiare o far parcheggiare? Quando si parla di comfort e sicurezza, il dilemma è presto risolto. Il conducente deposita il veicolo senza doversi preoccupare di scalare ripide rampe o scale buie, la presa in carico del parcheggio avviene semplicemente per ordine d'arrivo. E quando lo spazio si stringe, la soluzione è sempre la stessa: serrare i ranghi.
Tutto è relativo, ma quando si cerca di creare il maggior numero di posteggi possibile, i sistemi di questa gamma sono un vero e proprio asso nella manica. Trasloelevatori o navette spostano i veicoli lungo le tre assi di movimento. Diverse varianti rispondono alle esigenze più diversificate ma ogni manovra, in qualunque direzione essa avvenga, persegue sempre lo stesso obiettivo: guadagnare spazio per altri veicoli.
Con mandato generale per la Svizzera, rappresentiamo la società Bebarmatic Parksysteme GmbH. Specializzata nella produzione di barriere e dissuasori, è presente sul mercato da oltre 35 anni e con migliaia di sistemi installati è considerata tra i fornitori leader del settore.
Anche l'uso di un lucchetto può spesso rivelarsi inutile contro il furto di biciclette. Per questo, WÖHR Autoparksysteme GmbH ha sviluppato Bikesafe, un innovativo sistema automatizzato in grado di ospitare oltre 120 bici su otto livelli di parcheggio.
UN'AZIENDA FAMILIARE DI MEDIE DIMENSIONI OFFRE UNA SOLUZIONE PER IL PARCHEGGIO DELLE BICICLETTE: "UN FARO DELLA RIVOLUZIONE DEI TRASPORTI".
244 POSTI BICI SICURI, ASCIUTTI E GRATUITI: LE NUOVI TORRI PER BICICLETTE DELLA STAZIONE FERROVIARIA DI WUNSTORF È UN TRAGUARDO IMPORTANTEPER UN FUTURO A MISURA DI BICICLETTA.
Mentre in tutta la Germania si discute della transizione della mobilità, ad Hannover-Wunstorf si è già fatto un passo avanti decisivo. Dall'inizio del mese, i residenti e i pendolari del comune della Bassa Sassonia possono usufruire gratuitamente di un parcheggio automatico per biciclette con 244 posti sicuri e protetti dalle intemperie. Il Bikesafe si trova direttamente sul lato nord della stazione ferroviaria di Wunstorf, la stazione più utilizzata dai pendolari dell'area circostante dopo la stazione centrale di Hannover.
Dopo un anno e mezzo di lavori intensivi e alcuni mesi di prova, il sindaco di Wunstorf Carsten Piellusch e Ulf-Birger Franz, responsabile dei trasporti della Regione di Hannover, hanno inaugurato ufficialmente la struttura il 2 novembre 2023. Un vantaggio per l'intera regione e un elemento essenziale per un concetto di mobilità sostenibile. Dopotutto, il parcheggio intelligente per biciclette è una componente centrale del piano di sviluppo dei trasporti 2035 della Regione di Hannover (VEP), con l'obiettivo di diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2035.
Torri gemelle WÖHR Bikesafe alla stazione ferroviaria di Hannover-Wunstorf
IL BIKESAFE DI WUNSTORFER UTILIZZA LA TECNOLOGIA INNOVATIVA DI WÖHR
Nel Bikesafe di Wunstorf possono essere parcheggiate contemporaneamente 244 biciclette e biciclette elettriche. Per rendere possibile questo gran numero di posti, il comune ha messo in funzione due esemplari del "WÖHR Bikesafe 885", collaudato a livello internazionale, ciascuno con otto livelli e un'altezza di dodici metri, con un ingombro di appena 36 metri quadrati per torre. In pochi secondi, gli utenti possono parcheggiare in sicurezza la propria bicicletta in una delle due "torri gemelle" e riprenderla, indipendentemente dalle dimensioni, dal design e dagli accessori come seggiolini per bambini o borse: qualsiasi bicicletta standard con una larghezza del manubrio fino a 76 centimetri è adatta a questo spazio. La dotazione comprende anche armadietti e prese per le batterie delle e-bike. Grazie alla semplicità d'uso e al funzionamento tramite app, il sistema di parcheggio biciclette completamente automatico è accessibile 24 ore su 24.
Il design innovativo è stato sviluppato da WÖHR Autoparksysteme GmbH. La tradizionale azienda sveva che ha gettato le basi per uno standard di successo globale nel settore dei parcheggi. Con la serie "Parklift", a metà degli anni '70 l'azienda familiare di 120 anni è diventata uno dei produttori leader a livello mondiale di sistemi di parcheggio intelligenti. E WÖHR Autoparksysteme GmbH si sta adattando alle tendenze della mobilità urbana: Il WÖHR Bikesafe è stato presentato al pubblico per la prima volta nel 2015 ed è ora disponibile in diverse versioni. La versione a torre "Bikesafe 885", utilizzata anche a Wunstorf, è in funzione con successo presso le sedi BOSCH di Reutlingen e Kusterdingen e in altre località della Germania dal 2020.
CIRCA 600.000 BICICLETTE RUBATE OGNI ANNO SOLO IN GERMANIA: LA WÖHR BIKETOWER OFFRE UNA PROTEZIONE SICURA E GRATUITA PER BICICLETTE E BICICLETTE ELETTRICHE.
Con il suo design compatto, il nuovo parcheggio per biciclette risolve il problema del parcheggio alla stazione ferroviaria di Wunstorf in modo architettonicamente accattivante e valorizza visivamente il sito. Allo stesso tempo, rappresenta un reale vantaggio per gli utenti stessi. I ciclisti e i pendolari hanno finalmente un modo semplice e gratuito per proteggere in modo affidabile le loro biciclette da furti, vandalismo e intemperie. Con un costo medio di circa 2.800 euro per una e-bike e, secondo le statistiche sulla criminalità, circa 600.000 biciclette rubate a livello nazionale ogni anno, Bikesafe rappresenta un miglioramento rilevante e notevole della sicurezza locale e un ulteriore argomento a favore del passaggio dall'auto alla bicicletta.
RADDOPPIARE L'USO DELLA BICICLETTA ENTRO IL 2030: LA TRANSIZIONE DELLA MOBILITÀ RICHIEDE SOLUZIONI OLISTICHE
Con il suo approccio innovativo, sostenibile e orientato al futuro, il Bikesafe di Wunstorf è più di un semplice parcheggio per biciclette: è un ottimo esempio di transizione della mobilità. Dopo tutto, il potenziamento delle infrastrutture per le biciclette e le e-bike è un elemento chiave per il raggiungimento degli obiettivi climatici. Secondo il governo tedesco, la lunghezza media dei viaggi in bicicletta dovrebbe quasi raddoppiare entro il 2030: da 3,7 chilometri nel 2017 a 6 chilometri. Inoltre, il numero di viaggi in bicicletta per abitante dovrebbe aumentare in modo significativo: da 120 a 180 viaggi per persona all'anno.
Attualmente, l'80% dei tedeschi va già regolarmente in bicicletta e per il 55% è addirittura indispensabile. Per rendere la bicicletta ancora più attraente in futuro, sono necessarie soluzioni globali. Oltre a un'espansione senza soluzione di continuità della rete di trasporto ciclabile, ciò include soprattutto un numero sufficiente di stazioni di ricarica pubbliche per le biciclette elettriche, nonché parcheggi sicuri e protetti dalle intemperie nei punti centrali e nelle interfacce di trasporto.
Il "Bikesafe Wunstorf" in sintesi:
WÖHR Bikesafe 885
Parcheggio automatico per biciclette composto da 2 torri per biciclette
Altezza: ca. 12 metri
Superficie: circa 72 m²
Funzionamento tramite app
16 armadietti per la ricarica delle batterie delle e-bike